Sogno e sciamanesimo
NOTA INFORMATIVA:
Ricordiamo che i trattamenti sciamanici, trattamenti, spirituali e insegnamenti non sostituiscono i comuni, consueti e normali trattamenti e cure mediche praticati da medici qualificati.
La pratica sciamanica non è volta ad effettuare diagnosi mediche, no, sostituisce in alcun modo cure mediche appropriate o terapie professionali per problemi mentali, la pratica sciamanica, gli insegnamenti spirituali, non sono pareri medici e non devono essere considerati come tali.
La facilitazione di pratiche magico-sciamaniche, spirituali e relativi trattamenti e riti sono destinati al benessere dell’individuo e non creano un rapporto medico-paziente.
La pratica magica o sciamanica e spirituale non si rivolge alla risoluzione di problemi mentali, nè vengono accettati clienti con problemi mentali o sotto cura psichiatrica.
Il sogno, dal punto di vista dello sciamano, è uno stato molto importante

Salve a tutti sono Alex Peverada, operatore esoterico ed operatore olistico.
Oggi vorrei parlarvi di sciamanesimo e sogno.
Il sogno, dal punto di vista dello sciamano, è uno stato molto importante, è uno stato che noi definiremmo non ordinario di coscienza ma per gli sciamani ha un valore elevato perché è reale ed importante quanto lo stato di veglia. In verità forse è troppo importante. Tenzin Wangyal Rinpoche di cui ho seguito gli insegnamenti, ho letto i libri, potete andare a cercare il suo libro sullo Yoga del sogno e del sonno, parla del fatto che per gli orientali lo stato di sogno è fondamentale, è un’occasione di pratica, nel mio caso di pratica spirituale. Non solo, lo stato di veglia che noi occidentali consideriamo l’unico vero, per gli sciamani, per gli orientali, per molte popolazioni tribali, in verità non è così reale, ma è illusorio, illusorio tanto quanto il sogno. So che sembra un paradosso perché alcuni di voi magari diranno “ma io sogno poco, vado a letto e non mi addormento e non sogno affatto”; in realtà la scienza dimostra, è dimostrato, che noi sogniamo sempre e che facciamo fatica a ricordare.
Il sogno è allenabile

Fondamentalmente alcuni di noi potrebbero pensare di essere poco predisposti, io direi che magari sono poco allenati: infatti il sogno è allenabile, più ci concentriamo prima di andare a letto, più ci pensiamo, più registriamo le nostre esperienze di sogno, più l’attività di onirica si intensifica. Si sviluppa la nostra capacità di vivere il sogno. Più consideriamo questa realtà ordinaria, fatta di cinque sensi, materiale, più la consideriamo illusoria e quindi sposando un concetto orientale la definiamo Maya=illusione, più essa in qualche modo perde di valore: attenti perdere di valore non significa che è finta e quindi poco importante. Semplicemente la consideriamo più fluida, più osmotica, più mutevole. Ci sono proprio delle pratiche specifiche per far sì che la realtà dei cinque sensi, della materia, ci risulti più illusoria e il mondo del sogno più vero.
Esistono anche cosiddetti sogni lucidi, sogni dove le persone sono in grado di mutare la realtà del sogno a proprio piacimento

Dal punto di vista sciamanico, gli sciamani sanno che in sogno si può guarire una persona e attaccarla, sciamanicamente si possono ricevere attacchi, intrusioni, si possono fare recuperi dell’anima, si può viaggiare in altre dimensioni, in altre parti della vita, del paese, della Terra. È come se la coscienza in qualche modo si trasferisse altrove. Praticare nel sogno è possibile, avere ricordi di vite precedenti nel sogno è possibile, anche di vite future. La scienza sa, se non fosse per le mille testimonianze, che in qualche modo è possibile avere anche sogni profetici e quindi in qualche modo anticipare il futuro e non solo! ma esistono anche cosiddetti sogni lucidi, sogni dove le persone sono in grado di mutare la realtà del sogno a proprio piacimento. A qualcuno di voi magari sarà capitato di farlo in maniera inconscia, vi sarà successo, altri di voi magari saranno diventati degli esperti in sogni lucidi, provando e riprovando, essendo già predisposti.
Potremmo quindi classificare i sogni in sogni ordinari, sogni straordinari e sogni lucidi.

Potremmo quindi classificare i sogni in sogni ordinari, sogni straordinari e sogni lucidi. Ci sono varie possibilità di classificare i sogni, io scelgo questa.
I sogni ordinari sono sogni che apparentemente raccontano qualcosa di poco significativo o simbolico che è afferente alla nostra vita quotidiana; uno psicanalista li affronterebbe con linguaggio dal punto di vista dello psicanalista, lo sciamano li affronta da un altro punto di vista.
I sogni speciali, non ordinari sono quei sogni vividi, forti in cui magari succede qualcosa di speciale: lo sciamano incontra la sua guida spirituale, il praticante di sciamanesimo incontra la propria guida spirituale. Vi assicuro che può succedere addirittura prima di qualsiasi attività sciamanica. È frequente che prima di raggiungere alla conoscenza dello sciamanesimo già le guide ti vendono incontro in sogno per annunciare questa cosa.
Ci sono infine i sogni lucidi, sogni appunto controllati: è una casistica arbitraria perché in realtà un sogno lucido è in qualche modo un sogno vivido e quindi anche un sogno importante può trasformarsi in sogno lucido oppure no.
Lavorare sciamanicamente col sogno significa quindi imparare a vivere la dimensione del sogno, una dimensione importante di guarigione spirituale ma non solo! Imparare a lavorare col sogno per un praticante di sciamanesimo significa portare il sogno nel viaggio sciamanico e portare il viaggio sciamanico nel sogno. Con il sogno, ancora di più qui, si assottigliano i confini fra i mondi con la realtà ordinaria, la realtà onirica. Tecniche ce ne sono molte, opportunità ce ne sono molte, tutto questo viene affrontato nel seminario dedicato al sogno che tengo.
Il sogno è una dimensione importante della nostra vita: se pensiamo che circa un terzo della nostra vita la trascorriamo a letto, chi più, chi meno, perché arrivare sprecare quelle 6, 7, 8, 9, 10 ore al giorno senza praticare, considerando il sogno come una fantasia per pochi? È veramente un peccato. Tenete un diario sciamanico dei vostri sogni, raccontatemi i vostri sogni, provate a far interpretare dal punto di vista sciamanico i sogni: scoprirete un mondo, un altro mondo, altri mondi, altri universi paralleli.
Prima di chiudere vorrei dire le “critiche” che alcuni di voi potrebbero fare: “ma io sono una persona che fa veramente fatica a sognare”…
Per ricordare i sogni ci sono piccoli accorgimenti, ci sono piccoli trucchi, sia tecniche che anche ausili esterni

Per ricordare i sogni ci sono piccoli accorgimenti, ci sono piccoli trucchi, sia tecniche che anche ausili esterni. Ci sono le cosiddette dream herbs che sono praticamente delle erbe delle tradizioni spirituali che ci aiutano a favorire il sogno; ne abbiamo alcune anche qui in Occidente l’Artemisia, Artemisia vulgaris, […] sono erbe che favoriscono il sogno; anche l’alloro: basta bruciare sul carboncino un po’ di queste piante, prima di addormentarsi – mi raccomando circa la reazione, non intossicatevi – per aiutarsi un pochettino all’induzione dei sogni. Esistono tisane in commercio che aiutano, favoriscono il sonno, il sogno.
Ci sono anche i cuscinetti di erbe, io li preparo per me stesso ad esempio: sono piccoli cuscinetti con una mistura collaudata di erbe e cristalli che inserisco all’interno del cuscino normale, il guanciale e, favoriscono il rilascio di questa energia sottile, il loro profumo favorisce le induzioni di sogni.
C’è tanto lavoro sui sogni che si può fare e mi dispiace potergli dedicare solo un seminario, ma in realtà la pratica sciamanica dura tutta la vita quindi, se in un seminario ti insegno qualcosa poi, il tuo compito è continuare ad arricchire la tua esperienza, le tue intuizioni, il tuo lavoro personale.
Buone nottate ricche di sogni, buoni viaggi sciamanici, buoni incontri nei vostri sogni spirituali di maestri e buone rielaborazioni.
Ciao a tutti!
Nota: il testo potrebbe avere ricevuto piccoli modifiche in relazione al video, con l’unico obiettivo di essere reso più fruibile e scorrevole all’utenza web rispetto al dialogo originario.
Leave a Reply