NOTA INFORMATIVA:
Ricordiamo che i trattamenti sciamanici, trattamenti, spirituali e insegnamenti non sostituiscono i comuni, consueti e normali trattamenti e cure mediche praticati da medici qualificati.
La pratica sciamanica non è volta ad effettuare diagnosi mediche, no, sostituisce in alcun modo cure mediche appropriate o terapie professionali per problemi mentali, la pratica sciamanica, gli insegnamenti spirituali, non sono pareri medici e non devono essere considerati come tali.
La facilitazione di pratiche magico-sciamaniche, spirituali e relativi trattamenti e riti sono destinati al benessere dell’individuo e non creano un rapporto medico-paziente.
La pratica magica o sciamanica e spirituale non si rivolge alla risoluzione di problemi mentali, nè vengono accettati clienti con problemi mentali o sotto cura psichiatrica.
Monoteismo significa mono teo e quindi mono dio (un solo Dio), poli teismo (molti Dèi) e animismo tutto è anima, tutto è Spiriti.

Salve a tutti sono Alex Peverada operatore olistico ed operatore esoterico specializzato in tecniche sciamaniche e tecniche magiche.
Oggi vorrei parlare di questa suddivisione, diciamo religiosa, anche se il termine religiosa non è propriamente corretto perché l’animismo non è una vera religione organizzata, comunque sono sistemi di classificare le modalità di approccio al mondo dello spirito e alla religione. Definiamo prima di tutto monoteismo, politeismo e animismo.
Monoteismo significa mono teo e quindi mono dio (un solo Dio), poli teismo (molti Dèi) e animismo invece ha la radice animus anima tutto è anima, tutto è spiriti. Questa spiegazione per semplicità, perché questi non sono video di storia delle religioni nè video di antropologia, sociologia o teologia ma sono video fatti da un “uomo della strada” per gente comune che si interessa a un proprio modo di vivere la spiritualità.
Le grandi religioni monoteistiche arrivano alla storia dell’umanità in un certo senso potremmo definire quasi per ultime, precedute dalle forme politeiste e precedute ulteriormente dall’animismo. L’animismo è il modo di concepire la realtà spirituale come pervasa da spirito dove ogni cosa è viva e spirituale, è questa probabilmente la concezione animistica della realtà e la concezione di tutti i propri popoli primitivi delle popolazioni che in qualche modo ancora praticano sciamanismo o che hanno praticato forma di magia primitiva e di spiritualità primitiva da migliaia e migliaia di anni o decine di migliaia di anni.
Il politeismo è tipico di antichi popoli greci, romani, egizi… il monoteismo dello Zoroastrismo, Islam, Ebraismo e Cristianesimo.

Il politeismo e invece è associato alle forme di religione dove erano presenti molte divinità creatrici che sottendevano a tante funzioni, per cui per i popoli greci, i popoli romani, gli egizi …nè abbiamo esempi vicino a noi geograficamente; ma ci sono anche moltissime altre culture politeiste e il termine pagano. che viene utilizzato spesso, in realtà è un termine forse un po’ dispregiativo che deriva da pagus (villaggio) con il quale venivano definiti all’epoca dei romani le culture o le persone che in qualche modo erano rimaste o rimanevano ancorata alla visione politeista della realtà spirituale.
Il termine pagano era utilizzato da chi invece aveva iniziato già il processo di conversione a una forma di monoteismo e cristianesimo.
Le religioni monoteiste nascono con la prima che è lo Zoroastrismo (religione di Zoroastro o Zarathuštra) che vede proprio due poli ben distinti tra il bene e male che si scontrano e che è antecedente al cristianesimo e all’ebraismo.
Altre religioni molto note a livello monoteistico lo sapete sono l’islamismo, l’ebraismo, il cristianesimo o meglio il cattolicesimo che sono quelle più diffuse nel mondo.
Farò un compendio di tutte le religionie di tutte le forme religiose non è il mio ruolo e non è la sede in un video su youtube.
Perché questa introduzione? Per fare chiarezza anche se non è un video antropologico, molto spesso chi si definisce cristiano-cattolico non è animista e non può essere un praticante di sciamanesimo

Perché vi ho portato in questa introduzione? Prima per fare un po’ di chiarezza in coloro che non sono minimamente documentati sui termini religiosi, che è magari la maggior parte delle persone, quindi ripeto non è un video antropologico, storico ,di storia delle religioni né di nicchia ma un video che però vuole porre chiarezza.
Perché molto spesso le persone si identificano e uno di questi processi decisionali, io sono cristiano-cattolico e quindi non sono animista e non posso essere un praticante di sciamanesimo, perché lo sciamanesimo ha una visione della realtà che è in qualche modo legata a un principio diverso, dove tutto è divino, tutto è spirito.
Tutto è spirito, anche una roccia è in qualche modo ha uno spirito e anche l’antenato, la cascata, l’animale, il manufatto fatto a mano ha un suo spirito.
Quindi che cosa succede quando una persona inizia un percorso spirituale moderno? Quando un occidentale, una persona moderna come noi tendenzialmente cosa fa dovendo muoversi entro questi parametri? Si chiederà: “sono politeista, pagano o neopagano, sono animista e pratico sciamanesimo? o sono cristiano-cattolico fervente? Dovendo adottare una di queste scelte tende da escludere le altre e quindi sviluppa una mentalità che può essere o di rispetto e neutralità verso le altre forme spirituali e religiose o addirittura di avversione.
Quindi che cosa succede? Che la persona che inizia a praticare sciamanesimo comincia a prendere distacco del cattolicesimo perché non si identifica più in esso e non ha più una visione monoteista e in più non si identifica più nel processo tipico delle religioni monoteistiche che vedono il sacerdote comunque una figura di riferimento, come intermediario fra Dio e l’uomo.
Si può essere quindi cattolici e sciamani o praticanti sciamanesimo insieme? No in linea teorica ma neanche linea pratica. Nel senso che il cattolicesimo nega il valore dello sciamanesimo e della visione sciamanica

Di solito chi segue un percorso di pratiche sciamaniche o comunque di pratica spirituale non ortodosso, non tradizionale, inteso come tradizione dell’occidente, prende tendenzialmente la distanza.
Si può essere quindi cattolici e sciamani o praticanti sciamanesimo insieme? No in linea teorica ma neanche linea pratica. Nel senso che il cattolicesimo nega il valore dello sciamanesimo e della visione sciamanica, anzi uno dei limiti in un certo senso del mio punto di vista o comunque sia uno dei punti tipici della cristianità-cattolica è quello di tentare di convertire tutti alla visione cattolica.
Sappiamo che ci sono proprio i ruoli specifici nella storia del cattolicesimo e quindi gli stessi frati,i monaci, i sacerdoti nei secoli scorsi hanno cominciato a diffondere nel mondo il verbo di Dio secondo il principio cattolico e hanno fatto di tutto per convertire i popoli animisti o popoli di altri percorsi religiosi anche del monoteismo, come l’islamismo, piuttosto che lo stesso vetusto paganesimo romano e via dicendo…
Man mano però che la società è cambiata, negli ultimi decenni, la società è diventata apparentemente più libera nei processi di decisione e quindi non abbiamo più avuto questo forte pressione da parte dela chiesa cattolica e degli organi politici nel rifiutare tutto ciò che qualche modo è un “pensiero spirituale libero”.
Siamo aperti a nuove concezioni e dagli americani abbiamo appresso quella che essi definiscono Gnosi Personale Non Verificata, UPG (Unverificable Personal Gnosis) e cosa significa questo? Che fondamentalmente l’esperienza spirituale negli ultimi decenni è passata molto di più tramite un credo personale, un vissuto personale e quindi che cosa accade? Che le persone attraverso l’esperienza per esempio della pratica sciamanica neo moderna o attraverso le altre esperienze spirituali quali il channeling o attraverso una scelta personale dopo studi di filosofia e religione. non si identificava in un processo specifico ma sceglie una posizione totalmente personale.
Chi sceglie un percorso personale non è che si fa Dio e crea una nuova religione, semplicemente ha un proprio credo personale.

Ricordo il noto Calogero Falcone ora in pensione che era il proprietario della storica Libreria Esoterica Ecumenica di Milano (ora Libreria Anima Edizioni, parlo di circa 20 anni fa se la memoria non mi inganna..) si definì simpaticamente CrisTaoista cioè probabilmente il suo credo personale aveva elementi di taoismo e di cristianesimo.
Quando una persona studia o pratica dei percorsi spirituali può restare dentro il solco della tradizione specifica e seguire un percorso tradizionale specifico (es: il cattolico resta in ambiente cattolico, l’islamico idem con alcuni casi di intransigenza verso il pensiero diverso) oppure scegliere e costruirsi un proprio percorso personale.
Chi sceglie un percorso personale non è che si fa Dio e crea una nuova religione, semplicemente ha un proprio credo personale.
Io ho credo personale in base al quale se mi dovessero chiedere di definirmi se monoteista, politeista o animista direi: nessuno dei tre. Sei pagano, cristiano o praticante di sciamanesimo? Tutti e nessuno!

Io ho credo personale in base al quale se mi dovessero chiedere di definirmi se monoteista, politeista o animista direi: nessuno dei tre. Sei pagano, cristiano o praticante di sciamanesimo? Tutti e nessuno! Perché? Perché nella mia personalissima visione, basata sulle mie esperienze spirituali ed esperienze personali (ripeto è mia!) c’è un certo senso quanta più tolleranza possibile.
Io ho una fede in Dio, riconosco un valore in alcuni principi cristiani (il cristianesimo non è necessariamente il cattolicesimo, anzi!) ho una mia visione della Bibbia, ho una mia visione dei Vangeli, ho una mia visione personale del politeismo e dell’ANimismo.
Una visione mutuata dall’esperienza sciamanica e dall’esperienza anche magica.
Purtroppo più siamo in qualche modo “chiusi” attraverso i dogmi, quindi più ci definiamo cattolici o piuttosto che islamici praticanti, più in un certo senso dovremmo evitare di credere nell’Animale di potere, nel praticante di sciamanesimo o nello sciamano o nella possibilità di contattare i maestri di luce attraverso i Viaggi Sciamanici ma a questo non c’è una risposta, sono scelte personali.
Ovvio che se vado a parlare con un sacerdote cattolico non sarà d’accordo, ovvio che se parlo con certi praticanti di sciamanesimo o comunque con certi operatori olistici o esoterici questi magari rifiuteranno la visione cattolica o addirittura alcuni sono anche “inviperiti” contro la chiesa.
Non voglio tenere il piede in due scarpe per comodità o per motivi economici o per qualsiasi altra cosa ma io sento veramente che per me alcuni valori cristiani sono importanti.
Riconosco il valore del battesimo cristiano cattolico come protezione dal male ma riconosco anche il valore di Marte e della Dea Venere o della concezione tribale della realtà. Sto facendo un minestrone? Non credo proprio.

Riconosco il valore del battesimo come protezione dal male, riconosco il valore del battesimo cristiano cattolico, riconosco il valore dell’acqua santa, dell’arcangelo Michele, della lettura del Vangelo di Giovanni come protezione dal male ma riconosco anche il valore di Marte, il Dio e della Dea Venere, così come riconosco il valore della concezione tribale della realtà secondo la quale esistono spiriti degli animali che possono aiutare una persona, ed esiste la magia simpatica.
Secondo voi sto facendo un “minestrone”? Cioè volete pensarla così? Non è un mio problema! Ma un problema vostro se pensate che sia un minestrone senza senso!
Io sto in quello che vivo, che ho vissuto nella mia esperienza di vita, in un approccio empirico al mondo la spiritualità, c’è una parte di fede, un nucleo di fede che io ho. Quello in Dio, nel cristo, nell’esistenza di una vita eterna, di uno spirito imperituro e poi c’è una parte che potrebbe anche cambiare nel tempo, cambia il mio credo nel tempo in base alla mia esperienza, che è tutta basata su un insieme di concetti che ho in parte studiato e in parte assimilato in pratica diretta; concetti che ruotano intorno al fatto che io credo in Dio, che creda nello spirito, che creda negli angeli e demoni eccc…
Una concezione particolare della realtà che include sia elementi di alcuni processi di fede, che elementi di altri processi di fede, io riesco a farlo a convivere e non vedo un problema.
Quando mi vedono addosso un rosario e mi vedono pregare i salmi e nel frattempo mi vedono suonare il tamburo e chiamare animali di potere… le persone restano un po’ stupite.
Ci sono tre approcci: nego, giudico o accetto. Accetto che la cosa sia così o nego che stai facendo una cosa che ha valore o giudico che stai facendo un grave errore e pagherei per questo e sono tutte stupidate…ecc…ecc… ognuno ha la propria visione.
E voi come la pensate? Siete persone rigorosamente religiose? Siete animisti, politeisti, monoteisti oppure avete un modo “personale” di approccio al divino?

Quindi io non mi sento né animista né pagano né monoteista o forse animista con valori cristiani, o cristo-mag-pagano mettetecele dentro tutte.
In fondo i maghi del medioevo e del rinascimento in realtà non avevano una visione troppo diversa dalla mia, nel senso che quando facevano le evocazioni magiche, quando studiavano magia, studiavano la cabala ma nel contempo studiavano i geni planetari, gli spiriti planetari, gli angeli, i demoni…. avevano forse meno “paraocchi”.
Quindi io mi sento “indefinibile” dal punto di vista religioso e spirituale.
E voi come la pensate? Come la vedete? Siete persone rigorosamente religiose in uno di questi percorsi? Siete animisti, politeisti, monoteisti oppure avete un processo in qualche modo “personale” di approccio al divino che può essere un mix di queste cose? O ancora qualcosa di diverso? Sono curioso di ascoltare e leggere bene i vostri commenti.
Se il video vi è piaciuto vi invito a condividerlo sui social con amici e conoscenti, iscrivetevi al Canale Youtube Lux Nova, seguite la pagina Facebook Alex Peverada e la pagina Facebook Lux Nova e per consulti o partecipazione ad eventi contattatemi tramite il sito www.lux-nova.it.
Buone riflessioni spirituali esoteriche senza entrare troppo nel giudicare, Vi onoro e vi ringrazio per il vostro ascolto.
Nota: il testo potrebbe avere ricevuto piccoli modifiche in relazione al video, con l’unico obiettivo di essere reso più fruibile e scorrevole all’utenza web rispetto al dialogo originario.
Leave a Reply