NOTA INFORMATIVA:
Ricordiamo che i trattamenti sciamanici, trattamenti, spirituali e insegnamenti non sostituiscono i comuni, consueti e normali trattamenti e cure mediche praticati da medici qualificati.
La pratica sciamanica non è volta ad effettuare diagnosi mediche, no, sostituisce in alcun modo cure mediche appropriate o terapie professionali per problemi mentali, la pratica sciamanica, gli insegnamenti spirituali, non sono pareri medici e non devono essere considerati come tali.
La facilitazione di pratiche magico-sciamaniche, spirituali e relativi trattamenti e riti sono destinati al benessere dell’individuo e non creano un rapporto medico-paziente.
La pratica magica o sciamanica e spirituale non si rivolge alla risoluzione di problemi mentali, nè vengono accettati clienti con problemi mentali o sotto cura psichiatrica.
Preghiere in latino, che benefici hanno?

Salve a tutti sono Alex Peverada operatore olistico ed operatore esoterico specializzato in tecniche sciamaniche e tecniche magiche.
Oggi vorrei parlare con voi delle preghiere in latino ed in particolare delle preghiere cristiane, della preghiera ebraica quali i salmi, essi sono usati sia in ambito cristiano che in ambito ebraico e del loro eventuale uso in latino. I salmi fanno parte dell’Antico Testamento e ovviamente sono usati sia nell’ebraismo, nella religione ebraica, che nella regione cristiano cattolica; però sono utilizzati anche ad uso magico mentre ci sono altre preghiere in latino tipicamente cristiane ora, tutte queste possono essere utilizzate esattamente come la prescrive il dogma religioso, il dogma canonico oppure possono essere utilizzate ad uso magico che sia d’accordo oppure no la Chiesa, non è di magia nera che si tratta ma, di magia bianca, di magia purificatoria come preferite chiamarla. Oltre a questo video vi consiglio di vedere il mio video sulle preghiere e il mio video sui salmi, il potere dei salmi dunque ai tempi di Gesù, Yoshua o come preferite chiamarlo, ricordo che egli non è riconosciuto in quanto Messia da parte del popolo ebraico.
Vi chiedo in cambio di queste risorse che vi sto fornendo di mettere un like al video, iscrivervi al mio canale YouTube Lux-nova e seguire la pagina Facebook Lux-nova e Alex Peverada, se poi sarete interessati o siete interessati ai miei contenuti, potete iscrivervi eventualmente ai seminari base di metamagia, di sciamanesimo che sono il requisito per partecipare poi alla scuola di sciamanesimo e la scuola di magia o richiedermi una consulenza tramite il sito www.lux-nova.it
Il latino era la lingua burocratica dell’impero romano, la lingua corrente parlata da Gesù era l’aramaico e quindi la traduzione in latino, quella greca, infine quella italiana sono arrivate nel tempo

Il latino veniva parlato solo a livello burocratico da parte dell’impero romano, la lingua corrente parlata da Gesù era l’aramaico e quindi la traduzione in latino, quella greca, infine quella italiana sono arrivate nel tempo, successivamente la lingua aramaica, per quanto riguarda però il linguaggio quotidiano, in realtà l’Antico Testamento e gli scrittori dello stesso, generalmente impiegavano la lingua ebraica che sappiamo essere – così si definisce – la lingua di Dio, per il popolo eletto da Dio, non entro in eventuali polemiche su questo tema, voglio rimanere sulla preghiera in latino.
Per secoli il latino è rimasto la lingua ufficiale per i testi religiosi e per le preghiere e la Messa veniva recitata in latino…

Quindi potremmo pensare che le preghiere, sia quelle dell’Antico Testamento, che quelle del Nuovo Testamento andrebbero lette nei linguaggi originali, normalmente noi siamo abituati a leggere il Padre Nostro o, comunque altre preghiere cristiane in italiano, in verità per secoli il latino è rimasto la lingua ufficiale per i testi religiosi, per le preghiere per molti, molti, molti secoli e se ci pensate perfino la Messa veniva recitata in latino fino a pochi decenni fa e, solo recentemente si è sempre più introdotto l’utilizzo della lingua italiana sia in ambito liturgico che in ambito del volgo, della popolazione, i nostri nonni, i nostri bisnonni parlavano i dialetti locali e magari poco o male l’italiano; quindi le preghiere venivano recitate anche in dialetto ma, in ambito ecclesiastico e anche in ambito magico, le formule, le preghiere venivano spesso proclamate in latino.
Poiché il Padre Nostro per esempio, o la preghiera di Sant’Arcangelo Michele sono preghiere che sono state recitate per secoli nella formula latina, probabilmente se sommiamo il numero di anni di tempo dedicato alla recita delle preghiere latina, è di gran lunga superiore a quello italiano, forse per effetto di un potere egregorico, forse per effetto di consuetudine, forse per qualche misterioso aggancio ancora a un inconscio collettivo a degli archetipi, sta di fatto che il latino risulta essere particolarmente efficace nel momento in cui viene utilizzato per recitare le preghiere.
Quasi tutte le preghiere latine sono state tradotte e quindi sono disponibili sia in latino che in italiano

Il latino è strano perché è una lingua morta, che cosa significa? Che non si parla più, non è più una lingua corrente a differenza del greco che ha subito ad esempio delle mutazioni, dei mutamenti, quindi il greco antico è ben diverso dal greco moderno; il latino non viene più portato avanti, c’è stato nei passaggi il volgare, poi l’italiano che si considera nato con Dante e poi, comunque sia dalla nascita dell’italiano sono passati molti anni, altri secoli e quindi pian piano è diventato sempre un modificarsi di una lingua viva che continua un cambiamento.
Il latino no, il latino è comunque sia andato in disuso per motivi storici e a meno che voi non avete fatto studi scientifici, letterali, avete studiato lingue antiche tendenzialmente non lo si conosce personalmente, io ho dei rudimenti di latino che mi arrivano dal liceo scientifico quindi se io vedo un testo in latino a grandi linee lo comprendo per cui senza entrare nel dettaglio della traduzione posso comprendere la preghiera di sant’Arcangelo Michele ma, quasi tutte le preghiere latine sono state tradotte e quindi sono disponibili sia in latino che in italiano eppure se le leggiamo anche se non conosciamo minimamente il latino, se le leggiamo come ci viene quindi con eventuali errori tipo il dittongo – la “ae” si legge “e” -, possiamo leggerlo comunque, anche con altre forme di piccoli errori, in ogni caso mantiene sia un potere magico religioso e spirituale elevato, sia un certo fascino, tutti noi quando leggiamo qualcosa in latino, sia che riusciamo a leggerlo perfettamente, correttamente o con qualche refuso, ne rimaniamo affascinati.
I grandi maghi del passato come l’Abate Julio hanno utilizzato la preghiera in latino per scopi purificatori

Il motivo o, uno dei motivi per cui potrebbe essere particolarmente efficace la preghiera latina, è questo senso mistico che le si attribuisce quando la si sente pronunciare o, la si pronuncia. Ha un po’ quell’aura magica, da formula antica che già comunque agisce sul nostro inconscio, sul nostro subconscio, dispone l’animo in una certa maniera, in più ripeto andate a vedere il mio video sull’egregore, potrebbe in qualche modo avere degli agganci sull’egregore della chiesa cristiana cattolica e quindi essere più potente visto che comunque sia, la Chiesa Cattolica è un po’ in declino, di questo ne parlavo in un video separato.
Il potere della preghiera però ha una sua efficacia perché, le parole ad uso magico, anche fuori dall’ambiente sacerdotale, anche in un campo magico, i grandi maghi del passato per esempio l’Abate Julio ma non solo, hanno utilizzato la preghiera in latino per scopi purificatori, per spezzare fatture, spezzare malefici, per esorcismi e via dicendo.
Molti dei miei ascoltatori sono pagani, sono anticlericali, anticattolici, ogni volta che sentono parlare di preghiere in latino soprattutto quelle cristiane hanno un moto di rifiuto…

Effettivamente un mio protocollo che utilizzo, il protocollo della mia metodica di lavoro che utilizzo nell’aiutare le persone che mi chiedono consiglio, quando hanno il sospetto di malefici, quando non stanno bene, quando vogliono maggior benessere spirituale, è quello di utilizzare proprio le preghiere in latino come cartina tornasole quindi ad esempio il salmo latino, la preghiera al Sant’Arcangelo Michele, il Pater Noster in latino, nei soggetti che hanno fattura, che hanno ricevuto qualche forma di negatività, hanno un maleficio spirituale, tendenzialmente cominciano a sentire benefici o disturbi a seconda del grado di gravità della questione all’ascolto di queste preghiere o recitando, senza contare che nel rituale romano di esorcismo della chiesa cattolica viene proprio messa la preghiera di Sant’Arcangelo Michele in versione estesa che non è quella data al volgo, viene proprio letta intera e andrebbe letta del sacerdote esorcista in latino.
So che molti dei miei ascoltatori sono pagani, sono anticlericali, anticattolici, ogni volta che sentono parlare di preghiere in latino soprattutto quelle cristiane hanno un moto di rifiuto, di questa cosa ne parlerò poi successivamente, in realtà già ne ho parlato un po’ sul mio video di magia pagana e magia cristiana però, di fatto è un punto di vista cioè, non dovete associare per forza la preghiera all’Arcangelo Michele all’essere chierichetto, all’essere sacerdote, alla chiesa cattolica.
La preghiera ad un’entità benefica, ad un angelo, ad un arcangelo, la preghiera è estremamente potente. Certo, “dovete” credere che esso sia un rappresentante della luce, del bene, l’Arcangelo Michele, che in ebraico vuol dire “chi è come Dio”, quindi colui che è quasi come Dio, occorre quindi che sentiate almeno un poco del sentimento, anche se siete un po’ anti-cattolici, anticlericali, per cose che avete vissuto, perché magari da piccolini vi hanno mandato sempre a Messa ed era noiosa, oppure semplicemente perché sentite più affinità verso punti di vista più pagani, va bene, lo posso capire ma provate ad ascoltare la preghiera del Padre Nostro in latino e quella dell’Arcangelo Michele in latino.
Tutti coloro a cui le ho fatte recitare sentono, nella maggior parte dei casi, una vera differenza e questo è il potere della preghiera in latino.

Ve li citerò entrambi e sentite il potere che hanno dentro di loro, poi se volete provare ad ascoltarli o recitarli in italiano, capirete che non è la stessa cosa, si sente veramente una differenza, l’illusione, la suggestione, la poesia, chi lo sa?
Però tutti coloro a cui le ho fatte recitare sentono, nella maggior parte dei casi, una vera differenza e questo è il potere della preghiera in latino.
Vi consiglio, se avete la possibilità, se avete voglia, se è vostra pratica di pregare, se lo fate già in italiano di aggiungere anche qualcosa in latino, vi aiuterà sicuramente di più e aggiungerà un po’ di fascino mistico magico alla vostra pratica.
Pater noster, qui es in cælis…

Io in realtà le conosco a memoria ma per evitare di sbagliare o, fare qualche piccolo errore nella pronuncia in un latino non certo perfetto, se poi aggiungo anche refusi da memoria, preferisco leggerle:
Pater noster, qui es in cælis:
sanctificétur Nomen Tuum:
advéniat Regnum Tuum:
fiat volúntas Tua,
sicut in cælo, et in terra.
Panem nostrum
cotidiánum da nobis hódie,
et dimítte nobis débita nostra,
sicut et nos
dimíttimus debitóribus nostris.
et ne nos indúcas in tentatiónem;
sed líbera nos a Malo.
+ Amen.
Sancte Michael Archangele, defende nos in proelio…

Leggerò la preghiera di Sant’Arcangelo Michele in forma abbreviata, in latino, quella fornita da quella fornita da Papa Leone XIII
Sancte Michael Archangele,
defende nos in proelio;
contra nequitiam et insidias diaboli esto praesidium.
Imperet illi Deus,
supplices deprecamur:
tuque, Princeps militiae caelestis,
Satanam aliosque spiritus malignos,
qui ad perditionem animarum pervagantur in mundo,
divina virtute, in infernum detrude.
+ Amen.
Un forte potere invocatorio ed evocatorio

Ha un fascino, forse perché non la capiamo sempre subito, mi scuso se magari ho fatto qualche piccolo errore di pronuncia ma, ha un fascino, si riesce a trasferire meglio un certo pathos, un certo sentimento, c’è proprio un forte potere invocatorio ed evocatorio, io lo sento e spero lo sentiate anche voi.
Bene spero che d’ora in poi se siete abituati a pregare in italiano, inserite ogni tanto anche qualche preghiera in latino, ve lo consiglio perché è il primo strumento contro il male, è proprio quella preghiera in latino molto efficace, molto potente, potete inserirlo, come suggerisco in metamagia, nei vostri rituali.
Se il video vi è piaciuto vi invito a condividerlo sui social con amici e conoscenti, iscrivetevi al Canale Youtube Lux Nova, seguite la pagina Facebook Alex Peverada e la pagina Facebook Lux Nova e per consulti o partecipazione ad eventi contattatemi tramite il sito www.lux-nova.it.
Nota: il testo potrebbe avere ricevuto piccoli modifiche in relazione al video, con l’unico obiettivo di essere reso più fruibile e scorrevole all’utenza web rispetto al dialogo originario.
Leave a Reply