NOTA INFORMATIVA:
Ricordiamo che i trattamenti sciamanici, trattamenti, spirituali e insegnamenti non sostituiscono i comuni, consueti e normali trattamenti e cure mediche praticati da medici qualificati.
La pratica sciamanica non è volta ad effettuare diagnosi mediche, no, sostituisce in alcun modo cure mediche appropriate o terapie professionali per problemi mentali, la pratica sciamanica, gli insegnamenti spirituali, non sono pareri medici e non devono essere considerati come tali.
La facilitazione di pratiche magico-sciamaniche, spirituali e relativi trattamenti e riti sono destinati al benessere dell’individuo e non creano un rapporto medico-paziente.
La pratica magica o sciamanica e spirituale non si rivolge alla risoluzione di problemi mentali, nè vengono accettati clienti con problemi mentali o sotto cura psichiatrica.
Lo sciamanesimo è un fenomeno multiculturale che attinge a tante tradizioni, periodi storici e luoghi geografici, per cui non sempre si utilizzano e si trovano gli stessi strumenti.

Salve a tutti sono Alex Peverada operatore olistico ed operatore esoterico specializzato in tecniche sciamaniche e tecniche magiche.
Vi chiedo in cambio di queste risorse che vi sto fornendo di mettere un like al video, iscrivervi al mio canale YouTube Lux-nova e seguire la pagina Facebook Lux-nova e Alex Peverada, se poi sarete interessati o siete interessati ai miei contenuti, potete iscrivervi tramite il sito www.lux-nova.it
Oggi vorrei parlarvi degli strumenti dello sciamano. Nel precedente video potete vedere ho parlato degli strumenti del mago e della strega o del metamago (il percorso di metamagia è destinato alla magia occidentale e a tecniche sciamaniche) oggi vi vorrei parlare invece degli strumenti dello sciamano.
Innanzitutto premettiamo che lo sciamanesimo è un fenomeno multiculturale che attinge a tante tradizioni, tanti periodi storici e tanti luoghi geografici, per cui non sempre in tutti i contesti tribali piuttosto che contesti separati dal mondo occidentale, si utilizzano e si trovano gli stessi strumenti.
Fondamentale è uno strumento per l’induzione della trance: un tamburo o un sonaglio o una campanella.

Il praticante di sciamanesimo transculturale (core shamanism) o di neosciamanismo è colui che attinge in occidente a vari strumenti che appartengono alle varie tradizioni sciamaniche, quindi crea la sintesi, crea l’unione di vari strumenti e li adatta alla propria pratica.
Però ce ne sono alcuni che possono essere ritenuti fondamentali, serve uno strumento innanzitutto per l’induzione della trance sciamanica, quindi tendenzialmente un tamburo o un sonaglio o una campanella.
In Nepal si tende ad utilizzare soprattutto i tamburi così come nella zona Mongolo/Siberiana e in Nord America. Il sonaglio è utilizzato soprattutto in Nord e Sud America…

In Nepal si tende ad utilizzare soprattutto i tamburi così come nella zona Mongolo/Siberiana e in Nord America la tradizione sciamanica attinge comunque da quella Siberiana; c’è da fare una sorta di specifica quando si viaggia nel mondo di sopra: i cosiddetti “sciamani bianchi” mongolo/siberiani per entrare in trance utilizzano la campanella suonata in maniera ritmata, mentre gli “sciamani neri” che lavorano soprattutto col mondo di sotto utilizzano tendenzialmente il tamburo .
Il sonaglio è utilizzato soprattutto in Nord e Sud America. Questi sono gli strumenti musicali chiamiamoli più diffusi e più utilizzati, costituiscono proprio la base.
Insieme ci possono essere una serie di altri strumenti, magari legati più ad una tradizione. Io utilizzo un Kurta, un abito tradizionale indiano-nepalese, nero, perché protettivo e poi c’è tutta la serie di amuleti, cinture, collane.
In Nepal appunto si utilizzano le mala, questi rosari legati a Shiva, semi di Rudraksha, vuol dire lacrima di Rudra, Rudra è uno dei nomi di Shiva…me le avrete viste addosso in qualche mio video
Un’altra modalità diretta inversa è l’utilizzo del viaggio sciamanico per capire o sostenere il lavoro che i fiori di Bach possono svolgere.

Poi si utilizzano parti animali, per la connessione totemica con i propri animali guardiani, animali totemici, animali di potere o come preferite definirli: quindi collane, ciondoli.
In alcuni parti del mondo, si utilizzano delle cinture, cinture particolari, a volte poi vengono indossate anche di traverso, con campanellini e altri amuleti che tengono lontani gli spiriti.
Per quanto riguarda la veste, nelle zone fredde come quella Mongola o della Siberia, varia in base alla zona. Ad esempio quella dei Buryati è tendenzialmente blu però in altre parti di quella di zona le vesti sono “composte” nel senso che hanno parti di animali addosso, simboli di animali, proprio per rafforzare la connessione con gli Spiriti.
Il vestito è sacro per cui viene indossato durante tutta la propria carriera da parte dello sciamano, alcuni ne hanno anche di più di vestiti e poi magari vengono anche trasmessi al proprio discendente sciamano, quindi con tutto il carico di energia che ne consegue.
Resine ed erbe per le fumigazioni poste su una Conchiglia di Abalone

Altri strumenti utili per lo sciamano possono essere resine ed erbe per le fumigazioni e al posto dell’incensiere (turibolo), che usiamo noi in occidente, loro utilizzano la Conchiglia di Abalone (almeno questo per quanto riguarda gli amerindi) che è una conchiglia particolare sulla quale vengono riposte le erbe per la fumigazione
Altri strumenti importanti possono essere le maschere. In Siberia abbiamo maschere fatte con frange e piume sopra il capo, a volte, ne ho già parlato nel mio video sulla maschera dello sciamano.
Se siamo poco avvezzi allo sciamanesimo abbiamo in mente, come maschere e copricapi, solo esclusivamente il classico copricapo del capo indiano nord amerindo o nativo, in realtà sia in Nepal che altre etnie in Siberia in Sud America utilizzano copricapi con piume (anche se in parte diversi).
I copricapi possono anche indicare differenti status di potere dello sciamano, anzianità, il ruolo e rango.
Un altare a volte portatile fatto di pochi oggetti essenziali e la borsa di medicina

Per alcune culture fortemente dipendenti dalle piante di medicina (soprattutto quindi Centro e Sud America) abbiamo anche come strumenti essenziali il tabacco, il peyote, il san pedro o bevande come l’ayahusca, ne ho già parlato nel mio video “gli sciamani si drogano?” (un video ovviamente dal titolo ironico e provocatorio).
Non tutte le culture sciamaniche sono dipendenti da sostanze psicotrope e non sono presenti le sostanze psicotrope in tutte le culture sciamaniche, diciamo che in Centro/Sud America sono molto presenti e quasi inscindibili dalla pratica sciamanica, per cui possiamo numerarle come strumenti sciamanici.
Nella pratica dello sciamanesimo transculturale, quindi nella pratica dello sciamanesimo moderno occidentale adattato, io personalmente inserisco anche l’utilizzo di un altare, un altare spesso portatile fatto di pochi oggetti essenziali: oggetti di potere, quindi statuette rappresentanti guide spirituali o animale di potere, alcuni oggetti riferiti a quattro elementi della creazione, del sale piuttosto che candele.
In centro sud america si usano tanto le acque: agua de florida, de ruta, kananga ; le offerte offerte di cibo, di tabacco, di latte a seconda della cultura.
Un ventaglio di piume o una serie di piume per fare le pulizie energetiche (la cosiddetta limpia) sempre per la cultura centro/sud amerinda.
Infine soprattutto tutto ciò che ci dicono i nostri spiriti guida, cioè quello che ci comunicano di inserire nella nostra pratica sciamanica, una borsa di medicina per le guarigioni, strumenti trovati in natura o eventualmente un bastone sciamanico, parti animali ossa, pelli e via dicendo.
Tutto questo è fortemente soggettivo quindi inutile che lo elenchi… perché potrebbe far parte della mia pratica ma non della vostra e viceversa.
Bene spero che questo video vi abbia introdotto un pochettino nella vostra conoscenza degli strumenti dello sciamanesimo e dello sciamano.
Se il video vi è piaciuto vi invito a condividerlo sui social con amici e conoscenti, iscrivetevi al Canale Youtube Lux Nova, seguite la pagina Facebook Alex Peverada e la pagina Facebook Lux Nova e per consulti o partecipazione ad eventi contattatemi tramite il sito www.lux-nova.it.
Nota: il testo potrebbe avere ricevuto piccoli modifiche in relazione al video, con l’unico obiettivo di essere reso più fruibile e scorrevole all’utenza web rispetto al dialogo originario.
Leave a Reply