3 libri per iniziare con la stregoneria
NOTA INFORMATIVA:
Ricordiamo che i trattamenti sciamanici, trattamenti, spirituali e insegnamenti non sostituiscono i comuni, consueti e normali trattamenti e cure mediche praticati da medici qualificati.
La pratica sciamanica non è volta ad effettuare diagnosi mediche, no, sostituisce in alcun modo cure mediche appropriate o terapie professionali per problemi mentali, la pratica sciamanica, gli insegnamenti spirituali, non sono pareri medici e non devono essere considerati come tali.
La facilitazione di pratiche magico-sciamaniche, spirituali e relativi trattamenti e riti sono destinati al benessere dell’individuo e non creano un rapporto medico-paziente.
La pratica magica o sciamanica e spirituale non si rivolge alla risoluzione di problemi mentali, nè vengono accettati clienti con problemi mentali o sotto cura psichiatrica.
Tre testi che io considero base per la stregoneria verde



Trascrizione del video:
Salve a tutti sono Alex Peverada, operatore olistico ed operatore esoterico, mi occupo di magia, sciamanesimo e molto altro; insegno e pratico magia e sciamanesimo da anni.
Insegno anche quella che io chiamo Metamagia, questa sintesi di tecniche magiche-sciamaniche e stregoniche moderna, che ho sintetizzato per l’occidentale.
Nella Metamagia confluiscono insegnamenti di stregoneria verde, di stregoneria più in generale, di magia cerimoniale e di sciamanesimo; per chi è già strega avanzata probabilmente questi testi li conoscerà già o li troverà superflui, ma per chi si sta avvicinando a queste tematiche potrebbero essere molto utili e introduttivi.
Quindi vi presento i tre testi che io considero base per un principiante per quanto riguarda la stregoneria verde, sono questi tre libri:
il primo è “magia verde” di Ann Moura, il secondo è “la strega verde” di Arin Murphy Hiscock e il terzo è “incensi e profumi” di Susan Fisher Rizzi.
01 – “Magia verde” di ANN MOURA, stregoneria verde orientata alla Wicca

Veniamo al sodo cosa penso del libro di Anna Moura, si può anche se lei non si considera proprio una Wiccan, è fortemente condizionato sia dalla stregoneria verde che dalla religione pagana della Wicca. Troverete molte pratiche, molte connessioni, su quello che riguarda il rapporto con i Sabbat, con gli Esbat, con il Dio e la Dea. Nozioni principalmente tradizionali per la wicca e marginalmente per la stregoneria, ho già parlato in un precedente video di “cos’è lo sciamanesimo” e “cos’è la stregoneria” e della differenza fra strega e sciamano in futuro parlerò anche della differenza fra la stregoneria moderna e la Wicca, con le sue varie derivazioni. Considerando che la wicca comunque è una religione basata su stregoneria e magia, ma è una religione.
Come dicevo comunque sia il testo di Anna Moura parla di stregoneria verde, fornisce alcuni interessanti nozioni introduttive e informazioni è un po’ vincolato alla wicca, quindi se non siete interessate/i alla wicca potete eventualmente accantonare le informazioni in merito. Non è solo magia popolare, come afferma l’autrice in copertina o l’editore, ma è comunque interessante.
02 – La “Strega verde” testo operativo di Arin Murphy Hiscock

Sulla stessa falsariga quello di Arin Murphy Hiscock è più depauperato dell’ambito Wiccan e si concentra forse maggiormente proprio sulle pratiche di lavoro e sull’operatività quindi meno teoria e più lavoro con le erbe, lavoro su caricamenti, piuttosto che sulla preparazione di manufatti e via dicendo… sono entrambi interessanti per chi non sa nulla di stregoneria, vi prenderanno con una lettura molto scorrevole. Ovviamente sono testi commerciali quindi non aspettatevi insegnamenti approfonditi, parlerò di stregoneria e testi intermedi avanzati prossimamente in altri video, se questo vi sarà piaciuto.
03 – “Incensi e Profumi” testo specializzato di Susanne Fischer – Rizzi

Perché ho scelto il testo di Susan Fisher? Allora innanzitutto è molto scorrevole, molto grafico e fotografico. Ok questo non significa che sia poco serio, ma aiuta a focalizzare i concetti. Il lavoro e studio di erbe e resine, e ne ho già parlato di incensi e fumigazioni, è una delle mie grandi passioni e per quanto comunque sia solo una parte di magia verde e stregoneria verde ,è altrettanto vero che questo libro è piuttosto completo.
Nel senso che approcciabile sia da parte della strega che dello sciamano, perché parla di tutte le resine, molte piante provenienti da vari ambiti del mondo, per cui ci sono affinità per la pratica sciamanica con riferimenti provenienti da varie parti del globo, sia anche comunque piante presenti come autoctone, ecioè delle nostre terre.
Il bello é che descrive sia le singole piante ma cita anche altri testi e altre risorse a cui potete accedere e riporta anche le formule classiche di incensi tradizionali; fornendo quindi poi i vari ingredienti per sperimentare nella pratica magico-sciamanica. Formule antiche, più moderne, ad esempio ricette della mesopotamia (es: incenso di gilgamesh o ishtar) oppure ricette provenienti dal celtismo, dalla pratica sciamanica centro-amerinda.
Un testo scorrevole che resta per me uno dei migliori, più semplici per approcciarsi a gli incensi della magia verde.
Bene io spero che piccole streghe, piccoli Metamaghi in formazione, gradiate questo mio contributo e se avete già letto questi libri potete scrivermi una recensione su di essi, ditemi cosa ne pensate. Quali preferiti? Quali motivi?
Se avete qualche critica da fare ai testi modo da dare il vostro contributo e se vi è piaciuto questo video potete iscrivervi al mio canale youtube Lux Nova, seguire la pagina facebook Lux Nova e Alex Peverada ed eventualmente iscrivervi al percorso di Metamagia che tengo: questo percorso di cui vi ho parlato che connette magia verde, stregoneria in un lungo percorso formativo.
Mi raccomando siate sempre attenti dalla pratica autodidatta, perché potreste farvi male, magari non con la magia verde ma non si sa mai.
Buone letture, vi onoro e vi ringrazio per avermi ascoltato.
Nota: il testo potrebbe avere ricevuto piccoli modifiche in relazione al video, con l’unico obiettivo di essere reso più fruibile e scorrevole all’utenza web rispetto al dialogo originario.
Leave a Reply