3 libri per iniziare con la Magia
NOTA INFORMATIVA:
Ricordiamo che i trattamenti sciamanici, trattamenti, spirituali e insegnamenti non sostituiscono i comuni, consueti e normali trattamenti e cure mediche praticati da medici qualificati.
La pratica sciamanica non è volta ad effettuare diagnosi mediche, no, sostituisce in alcun modo cure mediche appropriate o terapie professionali per problemi mentali, la pratica sciamanica, gli insegnamenti spirituali, non sono pareri medici e non devono essere considerati come tali.
La facilitazione di pratiche magico-sciamaniche, spirituali e relativi trattamenti e riti sono destinati al benessere dell’individuo e non creano un rapporto medico-paziente.
La pratica magica o sciamanica e spirituale non si rivolge alla risoluzione di problemi mentali, nè vengono accettati clienti con problemi mentali o sotto cura psichiatrica.
Vi piace la cultura, vi piace informarvi e non praticate magica?



Trascrizione del video:
Salve a tutti sono Alex Peverada, operatore olistico ed esoterico, mi occupo di magia, sciamanesimo e molto altro; insegno e pratico magia e sciamanesimo da anni.
Oggi vorrei parlare di tre libri per principianti e introduttivi alla magia occidentale, nei precedenti video ho parlato di testi introduttivi allo sciamanesimo, dei testi introduttivi della stregoneria. Oggi vorrei parlarvi di questi tre testi che considero una buona base per iniziare.
Allora. come “lo sciamanismo e le tecniche dell’estasi“ di Mircea Eliade si può considerare un testo introduttivo ma fondamentale dal punto di vista storico, così una pietra miliare per la magia, se volete studiare un po’ di storia della magia, potete leggervi Kurt Seligmann “lo specchio della magia“.
01 – “Lo specchio della magia” è una summa, sintesi, della storia della magia occidentale

Lo specchio della magia è una summa, sintesi, della storia della magia occidentale a partire dalla Mesopotamia, dai Greci, dalla Persia fino poi all’epoca moderna.
Non troverete nulla di utile operativamente, ma lo troverete interessante sul piano teorico e della storia; vale sempre il solito discorso, se vi piace la cultura, se vi piace informarvi e non praticate magica questo testo è importante, se invece praticate e volete comunque avere un background storico-culturale un poco solido, potete leggere questo libro, è un buon inizio.
02 – Magia pratica Vol.1 vi introduce in maniera molto gradevole e molto lenta.

Ecco invece gli altri due libri, che consiglio per un punto di vista pratico ed operativo, ma che forse un mago avanzato potrebbe considerarli obsoleti o comunque sia superati (in parte vero perché non sono testi recenti) ma sono testi comunque completi per avere un’infarinatura e cominciare a fare operazioni magiche.
Il primo che consiglio è “Magia pratica Vol.1 “di Guido Forno e Claudio Marchiaro, vecchiotto perché è stato pubblicato nel 1999, ha vent’anni. Perché lo consiglio? Perché vi aiuta a fare una panoramica della magia pratica-operativa, delle varie cose che si possono fare, e vi introduce in maniera molto gradevole e molto lenta. Contiene anche delle pratiche che non condivido (quali fatture, jettature eccetera eccetera)… questo come sapete io le sconsiglio sempre, quindi potete limitarvi a leggerle per curiosità ma non a praticarle. Certo sono consapevole che esistono testi migliori, più potenti ma anche più complessi, se volete capire se la magia fa per voi può essere un buon inizio, almeno per le piccole sperimentazioni.
03 – “Magia Manuale Completo” insegna le basi della magia e a capire meglio la differenza fra stregoneria e magia cerimoniale

Testo invece più complesso, anche questo l’edizione di un vecchio testo per alcuni viene considerato superato, però ha comunque delle importanti insegnamenti che sono spiegazioni, delle teorie della Golden Dawn, teorie della magia ormai assodate per alcuni e superate, comunque sia insegna le basi della magia e soprattutto grazie alla sua lettura potete capire meglio la differenza fra stregoneria e magia cerimoniale. La differenza si comprende meglio, rispetto al libro “magia pratica“, questo libro consente di capire proprio le basi della magia cerimoniale.
Come nell’altro libro che vi ho consigliato “Magia pratica” di Marchiaro anche in questo libro ci sono delle pratiche che sconsiglio che riguardano magia nera o comunque sia magia di danno, che l’autore inserisce semplicemente per dovizia di completezza; però magia manuale completo di Jean de Blanchefort, può insegnarmi tante cose. Poi con altri testi intermedi o avanzati potete poi ampliare i concetti, comprenderli meglio.
Quindi tre libri che possono aiutarvi a capire meglio la differenza tra magia e stregoneria e sciamanesimo e che possono aiutarvi a capire se siete chiamati maggiormente a una di queste tre pratiche o tutte e tre. Vi ricordo che io insegno Metamagia, questo sistema di insegnamenti che include elementi di stregoneria, elementi di sciamanesimo, elementi di magia occidentale. Un percorso di insegnamento che vi aiuta a non infilarvi nei “pasticci”, ma sarete seguiti per un percorso fatto di seminari che dura due anni in cui apprendere le tecniche magiche e sciamaniche in una ottica di sicurezza e soprattutto di pratica di luce.
Quindi non vi insegnerò a fare fatture magiche, a fare del male alle persone, ma vi insegnerò a fare un percorso di guarigione profonda, di crescita interiore, di aiuto e assistenza all’altro.
Bene, spero che questo video vi sia piaciuto, come i precedenti e vi consiglio quindi di leggere questi tre libri se siete un po’ interessati o chiamati alla magia.
Vi ricordo che non sono testi di illusionismo, non sono testi per giocolieri, saltimbanchi o maghi di carte.
Sono testi di esoterismo.
Se vi è piaciuto questo video iscrivetevi al mio canale youtube, seguite la pagina facebook Alex Peverada, la pagina Lux Nova e se volete provare a partecipare a un evento di metamagia odi sciamanesimo iscrivetevi tramite il mio sito www.lux-nova.it
Buone letture, vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato.
Nota: il testo potrebbe avere ricevuto piccoli modifiche in relazione al video, con l’unico obiettivo di essere reso più fruibile e scorrevole all’utenza web rispetto al dialogo originario.
Leave a Reply