Cerchi sciamanici per le Lunazioni
La luna è una compagna fedele.
Non va mai via. È sempre di guardia, risoluta, ci conosce con il buio e con la luce, e come noi è in continua trasformazione. Ogni giorno è una versione diversa di se stessa. A volte tenue e pallida, altre intensa e luminosa. La luna sa cosa significa essere umani…
Tahereh Mafi
I 13 cerchi della Luna, sono 13 eventi celebrativi delle Lune. In realtà normalmente le Lunazioni sono 12 all’anno (ogni 28 giorni) mentre ogni 3-4 anni vi è un mese con la doppia Lunazione.
Nei cerchi della Lunazione celebreremo il Femminile, nella sua forma e manifestazione di Spirito Femminile, genitrice, sessuale, gravida, affascinante e misteriosa. In contrapposizione con i Cerchi della Madre Terra, che rispondono al desiderio di celebrare l’aspetto più Matriarcale, materno e antico del Femminile.
Ogni cerchio della Luna ha un tema specifico, connesso al ciclo lunare e a quello delle stagioni. I nomi e temi delle Lune sono tratti dalla tradizione pagana/stregonesca europea. Sebbene la Tradizione cambi in base al periodo storico e al contesto geografico e culturale, i principi base sono i medesimi.
Quindi avremo ad esempio una Luna del Coniglio o della Lepre, che coincide con l’apertura della primavera, il cui simbolismo è piuttosto chiaro e diffuso nella cultura pagana e in quella popolare.
I cerchi si terranno in serata, a volte in prossimità di ogni Luna Piena, a volte in Luna calante o crescente, una opportunità energetica che ci viene donata dall’Universo e che condizionerà i messaggi che richiediamo e che riceviamo.
Ogni cerchio inizia con una meditazione introduttiva e una riflessione sul tema, seguita poi da un Viaggio Sciamanico per contattare lo Spirito della Luna al fine di portare un messaggio personale, di guarigione e uno alla umanità, ai fratelli e sorelle con cui condividiamo il cielo stellato di cui fa parte anche l’Astro che al massimo del suo splendore riempie di Luce le nostre notti.
Infine dipingeremo assieme la Visione che avremo avuto dalla Luna, un ricordo, un piccolo assaggio di Verità che porteremo a casa nel cuore e fisicamente. L’obiettivo del disegno non sarà realizzare un compito scolastico o estetico, ma esprimere semplicemente sé stessi e la nostra relazione con l’Altra realtà, sarà sufficiente un colore, una pennellata ciò che la nostra Anima ci dice.
Luna del Lupo
Periodo: Gennaio
Festa concomitante: Epifania / Giorni della Merla
Il Lupo simboleggia la solitudine (sebbene agisca e viva anche in branco). Nell’immaginario comune si staglia nella neve su una roccia al chiarior di Luna, archetipo di molte culture, mentre l’essere umano lo ode a grandi distanze…confondendo il suo ululato con gli ulati del vento.
E’ un bellissimo momento per incontrare e riflettere su alcuni aspetti d’Ombra della nostra natura umana….
Luna del Ghiaccio
Periodo: Febbraio
Festa concomitante: Imbolc (celtica nord europea) / Candelora (italiana)
Il tempo atmosferico è molto pungente, sono i giorni più freddi dell’anno (siamo appena usciti dai giorni della merla). E’ un periodo di introspezione.
E’ l’ultima occasione per essere introspettivi, incamerare e sviluppare mentalmente i propri progetti che avranno corso e decorso nelle stagioni più calde.
In questo mese celebreremo il freddo e il ghiaccio in tutte le sue forme e modalità, Lunari e Diurne.
Luna del Vento
Periodo: Marzo
Festa concomitante: Oastara pagana / Equinozio di primavera
Luna di cambiamento, inizio, trasformazione. I venti ci allontano dall’inverno e ci inducono ad avvicinarci alla Primavera. Il clima non è ancora mite, pioggia e rovesci connotano questo periodo. Ci si predispone al risveglio della Natura. Assistiamo agli ultmi “malanni stagionali”, che altro non sono che opportunità di maturare le ultime esperienze di questo periodo; cui faranno corso le successive guarigioni.
Luna del coniglio o lepre
Periodo: Aprile
Festa concomitante: Pasqua (easter in inglese) cristiana ed ebraica, Floralia (festa di Flora)
La prima luna di Primavera è detta del coniglio o della lepre, animale lunare sacro alla dea Diana. La pasqua cristiana celebra la Resurrezione del Cristo, quella Ebrea l’Esodo; Per entrambe la data oscilla tra Marzo e Aprile a seconda dell’anno, ma in realtà quella Cristiana e cattolica ha anche lo scopo di ricollocarsi temporalmente in sostituzione ed assimilazione dei cicli e culti pagani che celebravano l’Equinozio l’arrivo della Primavera.
Il coniglietto di Pasqua ha le sue origini nelle tradizioni della fertilità pre-cristiana.
Il coniglio o lepre, simbolo di fertilità già dai tempi dell’antico Egitto, nella cultura pagana europea diventa un portatore di uova, altro simbolo di nascita e fertilità, nonchè di Unione Cosmica.
«Sebbene adottato in un certo numero di culture cristiane, il coniglietto di Pasqua non ha mai ricevuto alcuna specifica interpretazione cristiana» (Mircea Eliade, Enciclopedia delle Religioni).
Luna dell’Amore o coppia
Periodo: Maggio
Festa concomitante: Beltane (celtica) / Calendimaggio (italiana)
E’ il periodo di inizio primavera, esplosione di Amori. Le coppie si cercano, si incontrano, si scelgono, gli amori sbocciano, sotto il segno dell’Ariete e poi Toro.
Venere benedice. Le rose fioriscono. Momento magico per magie d’Amore e attrattive.
Luna del miele
Periodo: Giugno
Festa concomitante: Litha (celtico nord europeo)/ Notte di S.Giovanni / Solstizio estivo
E’ uno dei periodi migliori per la raccolta delle erbe (le famose erbe con cui si prepara l’acqua di S.Giovanni).
E’ il periodo di fioritura, espansione della primavera, espressione e trasmutazione delle energie sessuali e del nutrimento. Di cui il Miele è simbolo.
Venere governa questo periodo, gli amori nati precedentemente crescono ed esigo espressione.
Gli alberi carichi di fiori si trasformano in alberi carichi di frutti. Splendono profumati sotto il cielo di questa Luna. Pronti per essere colti dalle mani delle Ninfe.
Luna delle Erbe
Periodo: Luglio
Festa concomitante: Festa della Grande Madre
Un periodo in cui fiori, frutti e Natura sono al massimo della loro potenza e rigogliosità. Un momento particolarmente intenso dal punto di vista magico e sciamanico. Si apre un Portale importante, le notti magiche di estate sono le preferite per compiere lunghe passeggiate accompagnati dalla Luce della Luna, la brezza estiva, lucciole e fate ammiccano sotto il cielo stellato quasi sempre ben visibile.
Luna del grano
Periodo: Agosto
Festa concomitante: Lammas (celtica nord europa) o Lunghnassadh / Feriae Augusti (ferragosto italiano)
E’ il periodo dei raccolti agricoli, della mietitura del grano. Il cuore dell’Estate in opposizione al cuore dell’Inverno. Le giornate sono lunghe e all’insegna della Luce, della solarità, del calore e dei festeggiamenti.
E’ un periodo che si associa all’abbondanza, infatti il termine “grano” nella nostra cultura popolare è sinonimo di denaro. Non solo, il colore del grano ricorda anche quello dell’oro.
Luna dell’Uva o della Vendemmia
Periodo: Settembre
Festa concomitante: Mabon (celtica nord europea) / Equinozio d’autunno
E’ periodo di vendemmia. Fisica e metafisica. Dai tempi dei culti di Bacco, alla mitologia Greca, fino anche all’epoca Cristiana il Vino ha avuto un ruolo importante esacro. E’ uno dei simboli più importanti di connessione alla terra, in quanto ricorda il sangue; ma anche uno dei primi strumenti per indurre stati alterati di coscienza, l’ebrezza che apre all’Inconscio collettivo e al Divino.
Momento magico degli ultimi tepori, in cui umani, animali e piante si preparano sia all’autunno che al lungo inverno.
Luna del Sangue
Periodo: Ottobre
Festa concomitante: Samhain (celtica nord europa) / Tutti i Santi / Halloween
E’ Autunno, le foglie da verde si tingono di giallo, arancio, rosso e bordeaux…per poi diventare lentamente marroni. Sono i colori della Terra per antonomasia.
Gli animali raccolgono le ultime provviste, si accendono i primi fuochi e camini. Ci si inebria dei profumi di bosco nelle ultime passeggiate diurne e al chiaror di Luna
Il metabolismo e i ritmi corporei iniziano a rallentare…
Luna delle Nebbie
Periodo: Novembre
Festa concomitante: Samhain (celtica nord europa) / Tutti i Santi / Halloween
Questo ciclo di festività parte ad Ottobre e si chiude a Novembre. Iniziano i primi freddi giorni umidi e le giornate brevi. Le lune e i cieli iniziano ad essere contemplati solo dalle finestre o dagli abbaini. In lontananza eco di gufi e rapaci. Ci si chiude in sè a meditare sul lungo inverno che ci attende.
Luna delle Quercie
Periodo: Dicembre
Festa concomitante: Yule / Solstizio d’Inverno / Natale Pagano e Cristiano
Il Sole Adulto entra in sonno/muore simbolicamente ( e tutte le divinità ad esso collegate). Madre Terra concepisce un nuovo piccolo Sole che non ha ancora la potenza di scaldarci.
Il Natale Cristiano nasce dal tentativo di assorbire i culti primordiali del Dio Mitra. oppure assorbe i culti nord europei sostituendosi a festività quali quella di Yule, in cui il Re agrifoglio (vecchio anno) perde il combattimento con il Re quercia (anno nascente).
Ora è in arrivo il nuovo anno…
e il ciclo ricomincia.
Nota:
Non è necessario aderire a un percorso religioso pagano specifico, né abbandonare il proprio credo religioso. Sebbene l’optimum sarebbe aderire il più possibile al punto di vista sciamanico, quindi Animista. I Viaggio sciamanici che compiremo insieme hanno tra gli obiettivi quelli di contattare lo Spirito della Luna.
La Celebrazione, e il farne parte e partecipi, non implica alla necessità di aderire a nessuna confessione (sia essa Wicca, Cattolica, Mono o politeista, Pagana o altra) ma semplicemente la voglia e il piacere di condividere una forma di Spiritualità sentita e diversa. Ognuno è libero di continuare e coltivare il proprio credo religioso.
Il praticante è libero di scegliere che si creda di avvicinarsi all’Archetipo Lunare piuttosto che allo Spirito dell’ astro celeste o ente divino, secondo come lo concepisce; nel massimo rispetto proprio e altrui.