Cerchi sciamanici per Solstizi ed Equinozi
Il solstizio (dal latino solstitium, composto da sol-, “Sole” e -sistere, “fermarsi”) Estivo è il momento in cui il sole nel suo moto raggiunge il punto di declinazione massima nei confronti della Terra, mentre è minima in quello del Solstizio d’Inverno.
I solstizi di estate e di inverno rappresentano rispettivamente il giorno più lungo e più corto dell’anno.
L’equinozio (dal latino aequinoctium, ovvero «notte uguale» in riferimento alla durata del periodo notturno uguale a quello diurno) è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui incontra l’equatore celeste; i giorni in cui tale fenomeno avviene sono caratterizzati dall’eguaglianza del giorno e della notte per tutti i luoghi della Terra.
L’equinozio avviene in primavera e in autunno.
Il momento preciso varia da anno ad anno, e può essere determinato in base a calcoli astronomici.
Convenzionalmente e approssimativamente, come riferimento, vengono considerato collocarsi all’incirca il 21 Giugno (Soltizio d’Estate), il 21 Dicembre (Solstizio d’Inverno), il 21 Marzo (Equinozio di primavera) e il 21 Settembre (Equinozio di Autunno).
Questi quattro momenti “magici” dell’anno son sempre stati celebrati interculturalmente da migliaia di anni.
I cerchi per i Solstizi ed Equinozi di Lux Nova coincidono con l’apertura delle Stagioni e con i rispettivi cerchi degli Elementi e di Madre Terra.