Costellazioni Famigliari
Le costellazioni familiari sistemiche sono una tecnica messa appunto da Bert Hellinger negli anni 80, differente dalla psicoterapia tradizionale ma senza porsi in conflitto o sostituzione di essa.
Alla base vi è la convinzione fenomenologica che molte malattie dell’individuo, traumi e drammi famigliari si fondano su antecedenti sintomatologie derivanti o formatisi in ambito generazionale.
Il cuore della tecnica consiste nell’identificare un “Campo di Coscienza collettivo” o un “Campo Familiare Informato” che al di là del tempo continua a mantenere intatti e inalterati tutti gli avvenimenti accaduti un una determinata famiglia o sistema di figure importanti per l’individuo ed antenati.
Quindi, a prescindere dalla Volontà dell’individuo, gli eventi assorbiti e registrati nel campo di coscienza collettivo, tendono a reiterarsi lungo la linea genealogica, nel tentativo di riparare il “danno ” (irretimento) originale; tramandandosi a volte in maniera diretta, altri in maniera più indiretta (coinvolgendo quindi figure con rapporti di parentela di vario grado).
Nella “Costellazione” il Facilitatore è colui che gioca un ruolo primario nel condurre la stessa.
Il cliente porta il proprio “tema” famigliare (il proprio vissuto), e una parte del pubblico interviene come “rappresentate” dei differenti ruoli assegnati dal Facilitatore.
Il dramma famigliare viene pertanto inscenato, ma non recitato, poiché i rappresentanti non sono mossi a compiere certi specifici movimenti dalla propria idea, disegno o capacità recitativa; ma è il Capo di coscienza collettivo ad agire tramite essi.
Il trauma originario viene pertanto rivisto e rivissuto con l’obbiettivo di identificare l’irretimento, portare consapevolezza, equilibrio, armonia all’interno del campo di coscienza famigliare e ovviamente della famiglia stessa.
Successivamente a Hellinger anche Anne Schützenberger sviluppò una teoria analoga alle costellazioni familiari, chiamata “Sindrome degli Antenati”.
Una decina di anni dopo le psicoterapeute Doris e Lise Langlois, misero a punto un’altra tecnica simile, dandole il nome di “psicogenealogia”.
Attualmente le Costellazioni famigliari sistemiche hanno ottenuto molta attenzione e contributo da parte di differenti ricercatori, ricevendo apporti in differenti direzioni verso modelli di sviluppo e metodologie più confacenti allo studioso e facilitatore di riferimento.
Le costellazioni Familiari ci offrono la possibilità di comprendere, facendoci fare esperienza diretta e concreta, che nessun essere umano è un’entità isolata senza legami e che siamo tutti connessi oltre la nostra comprensione della realtà ordinaria.
Le costellazioni Familiari ci consentono di conoscerci più profondamente attraverso la storia della famiglia di origine, della famiglia attuale e dei nostri antenati anche se non li abbiamo conosciuti personalmente.
E’ un metodo che ci aiuta ad aprire il cuore a coloro che sono venuti prima di noi e che hanno influenzato la nostra vita senza che ce ne rendessimo conto.
> GUARDA I VIDEO ED ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO SULLE COSTELLAZIONI FAMILIARI.
> PRENOTA LA TUA SESSIONE DI COSTELLAZIONI FAMILIARI INDIVIDUALI OPPURE DI GRUPPO*
*Le sessioni di gruppo non vengono svolte sempre, controllate periodicamente il calendario eventi.
NOTA:
Le Costellazioni familiari non sono psicoterapia nè sono riconosciute dalla Medicina Ufficiale. Hanno un valore di tipo spirituale, uno strumento di risveglio della coscienza efficace e affermato in tutto il mondo. Al loro sviluppo hanno contribuito elementi diversi confluiti nell’opera di Hellinger e di innumerevoli altri operatori: la Primal therapy di Arthur Janov, la Gestalt, la PNL, la Terapia familiare di R. McClendon e L. Kadis, lo Psicodramma di Moreno e il lavoro di Virginia Satir, oltre alle conoscenze apprese da Hellinger mentre era missionario in Sudafrica presso gli Zulu, da cui per alcuni si evince la possibile connessione con lo sciamanesimo, con altre discipline esoteriche ed olistiche la concezione tribale ed animista che ne consente la piena comprensione; idee sulle quali si fonda la metodica di Alex Peverada rinominata come Costellazioni Familiari Metamagiche.